Organic Food e packaging compostabile: un matrimonio possibile? / Organic Food and Compostable Packaging: a Possible Marriage
Parlano di noi in un interessante articolo scritto da Francesca Mostardini, Membro del Consiglio Direttivo di GSICA (Gruppo Scientifico Italiano di Confezionamento Alimentare) e socio fondatore di Pack Co. / An interesting article by Francesca Mostardini, Board Member of GSICA (Italian Scientific Group of Food Packaging) and founding member of Pack Co describes our project!
Imballaggi compostabili: teoria e reatà / Compostable packaging: theory and reality
Venerdì 21 ottobre 2022, a Castiglione delle Stiviere (MN), si terrà il convegno tecnico-scientifico dal titolo “Imballaggi compostabili: teoria e realtà. Casi studio dall’applicazione al fine vita”. EcorNaturaSì presenterà il caso studio del progetto AgriCo.Pack con un intervento dal titolo: “Organic Food e packaging compostabile: un matrimonio possibile?” / On Friday, October 21st, 2022, a technical-scientific conference will be held in Castiglione delle Stiviere (MN) entitled “Compostable packaging: theory and reality. Case studies from application to end-of-life.” EcorNaturaSì will present the case study of the AgriCo.Pack project with a talk entitled: “Organic Food and Compostable Packaging: a Possible Marriage?”
AgriCo.Pack al Circularity and Sustainability in the Food System – Preview Event – 7 giugno 2022
AgriCo.Pack presentato al “Circularity and Sustainability in the Food System – Preview Event”, organizzato dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari per una filiera agro-alimentare Sostenibile (DiSTAS) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, nell’ambito del progetto di alta formazione “Sostenibilità alimentare: da problema globale a opportunità di sviluppo socioeconomico regionale”. / AgriCo.Pack presented at the “Circularity and Sustainability in the Food System – Preview Event,” organized by the Department of Food Science and Technology for a Sustainable Agri-Food Supply Chain (DiSTAS) of the Catholic University of the Sacred Heart, as part of the higher education project “Food Sustainability: from a Global Problem to an Opportunity for Regional Socioeconomic Development.”
Scopri il programma dell’evento.



______
AgriCo.Pack ad IPACK-IMA 2022 allo stand di CIPACK-UNIPR

__________
AgriCo.Pack al SANA, video di presentazione
In questo video, girato dalla Regione Emilia-Romagna al Sana, il Prof. Giuseppe Vignali di CIPACK-UNIPR ci parla del Gruppo Operativo “AgriCo.Pack”, finanziato sulla Misura 16.1 focus area 3A del PSR regionale.
Altre informazioni disponibili sul sito della Regione Emilia-Romagna.
Buona visione!
__________
AgriCo.Pack ad Ecomondo / AgriCo.Pack at Ecomondo
Rimini, 26 Ottobre 2021. Ecco il poster del progetto AgriCo.Pack presentato ad Ecomondo – Green Technology Expo. / Here is the poster presented at Ecomondo – Green Technology Expo.
__________
AgriCo.Pack al SANA /AgriCo.Pack at SANA
Bologna, sabato 11 settembre 2021: AgriCo.Pack è stato presentato al SANA, salone internazionale del biologico e del naturale, presso lo spazio della Regione Emilia-Romagna dedicato all’innovazione / AgriCo.Pack was presented at SANA, the international exhibition of organic and natural products, at the Emilia-Romagna region stand dedicated to innovation.



_____
EVENTO DIVULGATIVO PROGETTO AgriCo.Pack – Presentation of the AgriCo.Pack project
Il prossimo 11 settembre alle ore 12,00 presso SANA – 33° salone internazionale del biologico e del naturale (BO), verrà presentato il progetto AgriCo.Pack. Relatore: Prof. Giuseppe Vignali, CIPACK. Per info: s.folloni@openfields.it
Next September, 11th at 12.00 at SANA – 33 th International Exhibition of Organic and Natural Products (BO), there will be a presentation of the AgriCo.Pack project. Speaker: Prof. Giuseppe Vignali, CIPACK. Info: s.folloni@openfields.it

_________
MACINAZIONE RESIDUI AGRICOLI – food waste grinding
1 – 16 Luglio 2021. I residui agricoli devono essere debitamente polverizzati (100 micron ca.) per poter essere utilizzati come filler nella formulazione del materiale biocomposito di confezionamento. Ecco le immagini di una prima macinazione grossolana di fieno, bucce di patata e residui di potatura. Seguirà una macinazione più fine.
1 – 16 July 2021. Agricultural waste must be properly grinded and micronized (approx. 100 microns) to be used as fillers in the formulation of the biocomposite packaging material. Here are the pictures of a first coarse grinding of hay, potato peels and pruning residues. Then, we will perform a further finer grinding of the waste.

_________
KICK-OFF MEETING
26 Maggio 2021: Parte ufficialmente il progetto Agri.CoPack! I partner si sono riuniti in remoto per organizzare l’inizio delle prime attività, definire gli scarti agricoli ed il biopolimero da utilizzare per la realizzazione del packaging per prodotti alimentari freschi. Verranno realizzati prototipi utilizzando fieno, residui di potatura e bucce di patate.
26 May 2021: Agri.Copack project officially starts! The partners met remotely to manage the start of the activities and to define the agricultural waste and biopolymers to use for the packaging material realization. Prototypes will be made using hay, pruning residues and potato peels.
